Campane tibetane nuove: siamo abbastanza abituati ad identificarle in quelle ciotole prodotte industrialmente e che ormai si possono reperire ovunque, anche in vari mercatini.
Fortunatamente non esistono solo quelle.
In questo momento il maggior produttore di Campane tibetane nuove è senza alcun dubbio l’India, ne esporta in tutto il mondo enormi quantità ma sono strumenti che non consideriamo rispondano a livelli qualitativi d’eccellenza.
In Nepal sono ancora molte le “Factory” che producono Campane tibetane nuove e tra di esse ve ne sono alcune che lavorano secondo le più antiche tradizioni artigianali.
Sul sito “Suonoterapia Vibrazionale”, alla pagina “Campane Tibetane”, potete trovare informazioni sulla loro forgiatura e sulla reale composizione dell’amalgama degli elementi che ne determinano la lega.
Le Campane tibetane nuove troppo spesso vengono realizzate senza porre molta cura e attenzione al risultato finale, sono comunemente caratterizzate da un peso eccessivamente elevato e da uno spessore di materiale notevole.
Queste caratteristiche compensano in parte le carenze dovute a procedimenti grossolani permettendo agli strumenti di emettere suoni persistenti ma con spettro armonico limitato.
Tra le Campane tibetane nuove che SANUK propone, quelle più in evidenza sono le “Flowing Waves”, vengono realizzate da maestri artigiani seguendo precise specifiche e presentano straordinarie caratteristiche sonoro/vibrazionali.
Pur essendo strumenti unici nel loro genere, non vi verranno mai proposti come le più belle Campane tibetane nuove in commercio, sarete sempre e solo voi a valutarne l’effettiva qualità.
Da SANUK potete anche trovare altre tipologie di Campane tibetane nuove: tempo fa, in Nepal, un bravissimo artigiano ha voluto realizzare una serie di Lingam dopo che da moltissimi anni non ne venivano più forgiate.
Abbiamo selezionato le migliori, per chi non lo sapesse, le Lingam sono, secondo le antiche tradizioni, le Campane tibetane più pregiate, le uniche che rappresentano sia la parte “maschile”, sia la parte “femminile”.
Tradizionalmente, la Campana tibetana rappresenta la parte femminile mentre quella maschile è rappresentata dal Vajra o Dorje.
Per finire, abbiamo fatto realizzare alcuni “set” di piccole Campane denominandoli “Aura”, sono 3 ciotole caratterizzate da un suono limpido e da elevate frequenze nonché da un ampio spettro armonico.
Per garantire sempre l’eccellenza anche tra le Campane tibetane nuove che proponiamo, abbiamo tralasciato di interessarci a tutti quegli strumenti che sono realizzati a puro scopo commerciale, strumenti che possono magari appagare la vista ma non risuonare nel cuore.